INTEGRA-420

INTEGRA-420 Blisteratrice - Astucciatrice

La Marchesini INTEGRA-420 è una linea a movimento continuo per la formatura di Blister in PVC/ALU (o materiali diversi a richiesta) e confezionamento in astucci con chiusura ad incastro a lembi pari o alternati. 

Caratteristiche Principali

  • Macchina a monoblocco composta da due sezioni di dimensioni compatte.
  • Progettazione, costruzione, ergonomia, nel rispetto delle norme GMP.
  • Zone di lavoro lato operatore, separate dalla meccanica posta sul retro.
  • Velocità di produzione elevata con rumorosità ridotta.
  • Raccolta dei blister, astucci e prospetti scartati in contenitori separati, asportabili per un facile svuotamento.
  • Cambio formato semplice e rapido con regolazioni guidate.
  • Marcatura CE.

 Sezione Blisteratrice  

Esegue le seguenti funzioni:

  • formatura alveoli in PVC;
  • alimentazione del prodotto;
  • saldatura, tranciatura e deposito del blister in uscita sul nastro del Robocombi.
  • Motorizzazione brushless a movimento continuo.
  • Alloggiamento posteriore di due (2) bobine di formatura Jumbo (Ø max. 600 mm cadauna).
  • Alloggiamento anteriore (lato operatore) di una (1) bobina di copertura (Ø max. 300 mm).
  • Due tavole di giunzione (una per le bobine di formatura, una per quella di copertura), provviste di cutter a scomparsa e vuoto automatico per il bloccaggio del film durante le operazioni di cambio bobina.
  • Stazioni di preriscaldo (con apertura automatica in caso di arresto della macchina) e formatura, alloggiate nella parte posteriore della macchina.
  • Stazione di formatura blisters mediante pre-punzoni e/o aria compressa filtrata a 0,30 micron, per materiale in PVC.
  • Stazione di saldatura in piano, con inseguimento del nastro di formatura per uniformità di pressione.
  • In caso d’arresto macchina avviene l’apertura automatica del cassetto superiore di saldatura per proteggere dal surriscaldamento il prodotto e i materiali di formatura/copertura.
  • Piastre per il raffreddamento del film dopo la saldatura.
  • Gruppo indipendente a movimentazione brushless per la tranciatura, perforazione e codifica a freddo mediante punzoni del blister.
  • Cicloide per il prelievo dei blisters dal tranciante, con deposito in positivo sul nastro d’uscita.
  • I formati e i relativi parametri (rapporto/passo/temperature) sono memorizzati e gestiti in modo automatico dal PC.
  • Sostituzione rapida senza regolazioni e utilizzo di attrezzi, delle parti a formato riferite a: formatura, piano di carico ed alimentazione prodotto, saldatura, codifica, perforazione e trancia.

 Alimentazione Robocombi

Alimentazione robotizzata costituita da:

  • sistema di trasporto blisters a movimento continuo, posizionato all’uscita della sezione blisteratrice;
  • robot con presa a ventose per il prelievo blisters, funzionante sui 3 assi e programmato per eseguire impilamenti diversi all’interno della cinghia a cassetti della sezione astucciatrice;
  • software per la sincronizzazione automatica del sistema di traslazione, inseguimento e impilamento, in funzione del conteggio blister impostato;
  • magazzino a carico manuale per il reintegro dei blister mancanti sul nastro di trasporto. 

 Sezione Astucciatrice

Esegue le seguenti funzioni:

  • prelievo astuccio da magazzino mediante braccio a ventose;
  • messa in volume dell’astuccio e suo trasferimento direttamente nella cinghia di trasporto a denti;   
  • inserimento blister in astuccio mediante due spingitori con motore brushless a moto indipendente, montati su carrello ad inseguimento meccanico e posti sul lato opposto all’operatore.
  • chiusura astuccio ad incastro e scarico in uscita.
  • Motorizzazione brushless a movimento continuo.
  • Movimenti per il trasporto e la chiusura astucci contenuti in due casse motrici in bagno d’olio.
  • Magazzino astucci motorizzato di lunghezza 1200 mm, posizionato lato operatore a 700 mm da terra.

Sicurezze e Controlli 

  • Protezione antinfortunistica in metacrilato, integrata nella struttura della macchina.
  • Circuiti di emergenza e sicurezze in conformità “CAT 3 PLd”.
  • Arresto macchina in emergenza e scarico dell’aria compressa.
  • Controllo del sovraccarico sulle motorizzazioni di macchina.
  • Controllo dei tempi di pre-riscaldo e temperature di formatura.
  • Controllo di avvenuta espulsione blister e controllo ansa.
  • Controllo dei parametri di saldatura.
  • Controllo centratura blister all’interno del tranciante.
  • Controllo giunzioni film lato singolo.
  • Controllo di carico minimo prodotto, materiale di formatura, copertura, astucci e prospetti, con arresto macchina in fase.
  • Controllo del sovraccarico su spingitori durante l’inserimento prodotto.
  • Controllo incrociato prodotto-astuccio-prospetto, in assenza del prodotto, la macchina non preleva astuccio e prospetto.
  • Controllo di avvenuta espulsione astuccio.
  • Arresto macchina dopo tre errori consecutivi dello stesso tipo.

 Incluso

  • Un (1) formato per blister in PVC/ALU, esclusi i particolari per l’alimentazione del prodotto.
  • Un (1) formato pick up per Robocombi.
  • Un (1) formato astuccio con chiusura ad incastro, senza regolazioni.

 Opzionali

  • Attrezzature per trattare materiali diversi dallo standard: ALU/ALU; Polipropilene; PET; PVC + Aclar®; COC.
  • Stazione di formatura con matrice e punzoni per materiale in ALU (cold forming).
  • Tipologie diverse di alimentazione prodotto.
  • Controllo giunzioni film lato doppio.
  • Espulsione separata dei blisters vuoti dai blisters incompleti.
  • Carrello per sollevamento e carico bobine di formatura.
  • Gruppo magazzino prospetti pre-piegati.
  • Piegatrice GUK da foglio steso.
  • Chiusura astucci a colla.
  • Marcatura astucci inkjet o laser.
  • Sistema di controllo prodotto mediante telecamera.

Technical data

Velocità meccanica

  • Sezione Blisteratrice: fino ad un massimo di 50 cicli/minuto in formatura; fino a 420 blisters/minuto in tranciatura su due canali
  • Sezione Astucciatrice: fino a 260 astucci/minuto
  • La resa è sempre dipendente dalla possibilità di alimentare il prodotto e dalle sue caratteristiche, dalla configurazione del blister, dal tipo di materiale utilizzato in formatura e copertura, dagli alimentatori automatici utilizzati, dal tipo di spingitori utilizzati, nonché dagli accessori supplementari aggiunti alla macchina standard.

Formato astuccio

  • A: Min 35 mm - Max 90 mm
  • B: Min 16 mm - Max 90 mm
  • H: Min 75 mm - Max 150 mm

Area formatura blister

  • Passo 210 mm - Larghezza 290 mm

Profondità di formatura

  • 12 mm

Documentazione tecnica

  • La macchina è fornita con il Manuale di Istruzioni (un esemplare cartaceo + Pendrive) e la relativa Certificazione CE in originale. Viene inoltre fornita la Dichiarazione di "Compatibilità Alimentare" in riferimento al regolamento “N.1935/2004/CE” e successive modifiche, per materiali, trattamenti e lavorazioni delle parti a contatto con il prodotto presenti sulla macchina.

Contatti del commerciale

Gianluca Cavalli - Mirko Malatrasi Sales Manager

Tel. +39 349 392 0666 | +39 342 127 8487

Tel. diretto +39 051 0116 303 | +39 051 0116 307

E-mail [email protected]

Ugo Bartolomei Sales & Business Development Manager

Tel. +39 342 778 6619

Tel. diretto +39 051 0116 333

E-mail [email protected]

Iscriviti alla nostra newsletter

Mandaci il tuo indirizzo mail e riceverai la nostra newsletter con le anteprime delle nostre offerte, servizi e prodotti Rinova S.r.l.